Prevenire attraverso l’alimentazione 21 aprile 2017

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Incontro 30 03 2017 Via Trattati Comunitari Europei n.19 – Bologna

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

CITTA’ METROPOLITANA di BOLOGNA

UDIENZA CONOSCITIVA SULLA SANITÀ’ DEL MEDIO E ALTO RENO

presso la Sede della Città Metropolitana di Bologna, Palazzo Malvezzi, Via Zamboni 13 

Il giorno 16 marzo 2017 alle ore 16, a Palazzo Malvezzi, ADB Onlus, con una propria rappresentanza, ha partecipato ai lavori dell’udienza conoscitiva sulla sanità della Valle del Reno.

Come già noto ADB partecipa con propri delegati a tutti i Comitati Consultivi Misti della Ausl di Bologna. Trattasi di organismi consultivi deputati ad esprimere il parere degli utenti sui servizi sanitari erogati sia direttamente dall’Ausl che, indirettamente, da altri Ospedali (es. S.Orsola). Nostri incaricati partecipano anche al CCM di quest’ultimo.

L’argomento trattato, anche se si focalizzava sulle problematiche del territorio del medio e alto Reno, rivestiva la massima importanza in presenza di una riforma Sanitaria in itinere, che coinvolge tutti i settori, la cui approvazione dovrebbe far nascere un sistema di erogazione dei servizi sanitari che per alcuni lustri non dovrebbe subire più alcuna modifica.

Finalmente siamo riusciti ad ascoltare pubblicamente i dirigenti Ausl assieme all’assessore della Città Metropolitana Dott.Luca Rizzo Nervo, che hanno illustrato quelle che sono le basi sulle quali sono state avviate le procedure di riorganizzazione della Sanità Regionale.

E’ scaturito, e questo mi sembra importante sottolinearlo, che alcune decisioni devono ancora essere prese e questo lascia spazio a confronti e verifiche.

Premesso ciò diventa fondamentale per noi diabetici non abbassare l’attenzione sul tema della Sanità in generale e in particolare di come s’intenderà affrontare il profilo organizzativo dei Centri preposti alle cure diabetologiche.

Per ora ADB non ha fatto interventi (anche tenuto conto che non si è scesi nel dettaglio delle singole malattie) ma è pronta a monitorare ogni successivo incontro sul tema al fine che non siano svenduti i servizi che le Diabetologie bolognesi hanno svolto con successo sino ad oggi.

Non siamo contrari alle innovazioni ed ai cambiamenti (solo i morti stanno fermi), ma i cambiamenti debbono essere migliorativi e non creare situazioni di maggiori difficoltà.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

I nostri Campioni

L’anno 2017 è già iniziato da più di un mese ed anche A.D.B. Onlus, riallacciati i fili delle problematiche dei diabetici bolognesi, fili temporaneamente sparsi, si rimette al lavoro e riprende la propria attività con intraprendenza e passione.

Per prima cosa ringrazia, orgogliosa, i propri atleti Riccardo Montanari e Filippo Bernardini vittoriosi anche nel 2016. Grazie per quanto avete fatto che ci permette di dimostrare che l’attività fisica è molto importante per tutti coloro che sono affetti da diabete: contribuisce ad abbassare la glicemia e determina un effetto positivo sul benessere generale della persona. BRAVI ! Questo breve filmato per esprimere un grande “grazie” da tutti noi.

Presto pubblicheremo la sintesi di tutti Progetti e di tutti gli Eventi, già allo studio, che presto intendiamo realizzare. Gloria Burzi

Pubblicato in categoria Eventi | Lascia un commento

Tanti Auguri a tutti

La sede di ADB rimarrà chiusa al pubblico dal 23 dicembre 2016 al 9 gennaio 2017

Pubblicato in categoria Eventi | Lascia un commento

Riparte l’U.O. di Diabetologia del S.Orsola

INCONTRO CON LA DIREZIONE DEL POLICLINICO S.ORSOLA MALPIGHI

Giovedì 24 novembre si è svolto presso il Policlinico S. Orsola Malpighi un importante incontro per un aggiornamento sull’operatività del Centro antidiabetico e sul futuro dell’assistenza ai diabetici dell’area metropolitana di Bologna, di cui desidero informarVi, dopo le precedenti comunicazioni rispettivamente dell’ 8 agosto e del 4 ottobre scorsi.

All’incontro sono state invitate tutte le Associazioni di pazienti diabetici della città: l’Associazione Diabetici di Bologna (ADB-Onlus), l’Associazione Giovani Diabetici (AGD) e Diabetici insieme a Bologna (DIA.BO). Era stata invitata anche la Federazione Diabete Emilia-Romagna (Fe.D.E.R.), ma non ha partecipato.

Il Policlinico S. Orsola è invece intervenuto con il Direttore Generale Mario Cavalli, il Direttore Sanitario Amleto Campagna, il Direttore dell’Unità Operativa di pediatria Andrea Pession, la Responsabile dell’area infermieristica Carolina Guerrieri ed il nuovo Direttore dell’Unità Operativa di Endocrinologia nonché facente funzione dell’ Unità Operativa di Diabetologia il Prof. Uberto Pagotto. Era presente tutto il personale medico strutturato e a tempo pieno dell’Unità di Diabetologia (dott. Michele Grimaldi, il dott Gilberto Laffi, la dott.ssa Giovanna Santacroce) e il dott Ribichini, neo-assunto a tempo parziale (con contratto libero professionale). Presenti anche la Coordinatrice infermieristica e le Assistenti sanitarie.

In  sintesi si riporta in grandi linee il progetto esposto dal Prof. U.Pagotto:

– c’è la volontà di riaprire l’agenda degli appuntamenti  richiamando i pazienti registrati nelle liste di attesa per la visita diabetologica, lista createsi nel periodo primavera-estate. La previsione è di smaltire tali liste e portare finalmente a regolarità la situazione entro febbraio2017;
Invito pertanto i pazienti diabetici che fanno capo al S. Orsola e che ancora non hanno programmato un controllo, a volere prendere contatto con il Centro antidiabetico;

– si vuole  reintegrare il corpo medico del Centro Antidiabetico del S. Orsola Malpighi (grazie anche ad un allentamento dei vincoli di reintegro del turn-over del personale) con due specializzandi, con un ricercatore universitario e con l’inserimento di un nuovo medico esperto, quest’ultimo previo bando di imminente pubblicazione e con un contratto libero professionale a tempo pieno.

– è stata espressa la volontà di continuare ad assicurare al Centro Antidiabetico S. Orsola Malpighi un ruolo di riferimento centrale nell’assistenza specialistica ai “pazienti diabetici complessi” di Bologna, in coordinamento con la rete territoriale e potenziandone la missione universitaria (ricerca, sperimentazione, centri di specializzazione). Quest’ultimo aspetto è ovviamente subordinato alla “organizzazione sanitaria” che sarà decisa dall’AUSL di Bologna.

Altri temi trattati:

-le problematiche della prossima transizione dei bambini diabetici in età pediatrica dopo aver raggiunto l’età adulta al Centro Antidiabetico, attualmente in carico alla Pediatria del S. Orsola vi sono circa 60 ragazzi;

– Il piede diabetico;

– il diabete in gravidanza

– le consulenze diabetologiche interne al Policlinico

– le complicanze

– la possibilità di avvalersi delle ultime innovazioni tecnologiche

– la continuità assistenziale dopo i ricoveri ospedalieri

– le attività educazionali e i rapporti con le Associazioni dei pazienti diabetici, con la volontà di avere con quest’ultime incontri periodici.

Aggiungo in conclusione un mio commento personale:

si è trattato indubbiamente di un incontro positivo, dopo l’immobilismo di questi ultimi mesi, dal quale traiamo la buona notizia – grazie alla recente e rinnovata attenzione della Direzione Generale del Policlinico al grave problema emerso ed alla piena disponibilità del personale sanitario del Centro antidiabetico – della riapertura della prenotazione delle visite di  controllo e del desiderio di riuscire a normalizzare la situazione entro i primi mesi del 2017.

Per tutti gli altri aspetti, a medio-lungo termine, solo strada facendo potremo verificarne l’attuazione ed esprimere un giudizio, fermo restando l’immediata constatazione di un punto critico di non secondaria importanza e cioè che i medici più che esperti andati in pensione verranno sostituiti con medici in formazione e con contratti non stabili.

Non posso mancare in conclusione di ringraziare tutti i soci ADB, che con i loro interventi, anche durante la recente Giornata Mondiale del Diabete che abbiamo festeggiato in Piazza Nettuno lo scorso 12 novembre, hanno contribuito ad accrescere la sensibilizzazione e la pressione sugli Organi  Istituzionali preposti affinché i nostri diritti di pazienti non siano trascurati.

 

Pubblicato in categoria Eventi | Lascia un commento

Servizio del Tg3 Emilia Romagna sulla Giornata mondiale del Diabete in Piazza del Nettuno

Pubblicato in categoria Eventi | Lascia un commento

Ottima Riuscita della Giornata Mondiale del Diabete in Piazza del Nettuno

 

Pubblicato in categoria Eventi | Lascia un commento

Articolo sulla situazione dell’U.O. Diabetologia del S. Orsola sul Carlino di Oggi

Pubblicato in categoria Eventi | Lascia un commento

Sabato tutti in piazza per la Giornata mondiale sul diabete

Pubblicato in categoria Eventi | Lascia un commento